Comune di Mombaldone - Provincia di Asti - Piemonte
Vai al contenuto della pagina.
domenica 18 aprile 2021
Navigazione del sito
SiscomMenuResponsive
Accesso/Contatti
+
Home
Accessibilita'
Contatti
Posta Elettronica Certificata
Ricerca
Mappa del sito
Credits
Il Governo del Comune
+
Amministrazione
Segretario Comunale
Stemma e gonfalone
Atti del Comune
+
Amministrazione trasparente
Albo pretorio on line
Bandi di gara
Concorsi
Uffici, servizi e strutture comunali
+
Uffici e riferimenti
Orario uffici
Come fare per
Servizi e strutture
Ufficio relazioni con il pubblico
Servizi
+
SUAP
Vivere Mombaldone
+
Come raggiungerci
Guida turistica
Il Comune in breve
Galleria fotografica
Newsletter
Numeri utili
Protezione civile
Elenco siti tematici
|
Home
|
Accessibilita'
|
Contatti
|
Posta Elettronica Certificata
|
Ricerca
|
Mappa del sito
|
Credits
|
Comune di Mombaldone
- Provincia di Asti - Piemonte
Percorso di navigazione
Ti Trovi in:
Home
» Guida turistica
» Turismo e Manifestazioni
» La tradizione e il folclore
Il Governo del Comune
Amministrazione
Segretario Comunale
Stemma e gonfalone
Atti del Comune
Amministrazione trasparente
Albo pretorio on line
Bandi di gara
Concorsi
Uffici, servizi e strutture comunali
Uffici e riferimenti
Orario uffici
Come fare per
Servizi e strutture
Ufficio relazioni con il pubblico
Servizi
SUAP
Vivere Mombaldone
Come raggiungerci
Guida turistica
Il Comune in breve
Galleria fotografica
Newsletter
Numeri utili
Protezione civile
Elenco siti tematici
Stampa
GUIDA TURISTICA
La tradizione e il folclore
I fasti medioevali di Mombaldone rivivono l'ultimo sabato e domenica di agosto con la Rievocazione Storica 'Historia Montis Baudonis', quando il centro storico viene 'invaso' da figuranti in costume d'epoca, si rappresentano scene di vita quotidiana dei secoli passati, si mettono in scena episodi storicamente documentati accaduti nella zona come il matrimonio della marchesina Ilaria del Carretto o il processo dell'Inquisizione con la condanna delle masche, il tutto accompagnato da spettacoli di combattimenti di spade, cambi di guardia alla porta dell'antico borgo, mercato medioevale, danze in costume, concerti di musica dell'epoca, convegni sul tema.
A rotazione, la Rievocazione Storica propone episodi realmente accaduti e storicamente documentati, che hanno interessato Mombaldone ed il territorio limitrofo, toccando epoche diverse: oltre al Medio Evo, viene rievocata la Battaglia di Mombaldone dell'8 settembre 1637 (tra gli Spagnoli e le truppe Franco-Savoiarde di Vittorio Amedeo I di Savoia, giunte a difesa del castello del Borgo) oppure il passaggio, nel 1799, delle truppe napoleoniche, sotto la guida del Generale Victor, che, per vincere la resistenza della popolazione, uccisero sette mombaldonesi, tra cui il figlio del notaio e lo zio del parroco ('caddero vittima del repubblicano furore', come ricorda Goffredo Casalis nel suo 'Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna', Torino 1842 - Vol X).
Più legata alla tradizione gastronomica contadina è la primaverile 'Sagra delle frittelle' (ultima domenica di maggio), mentre la principale manifestazione religiosa è la 'Festa Patronale', che ricorre in occasione della Natività di Maria (8 settembre). E' una festa di antica tradizione (il Casalis dice che vi accorrevano oltre 600 'forestieri') che ha il suo momento più partecipato nella processione con la statua della Madonna portata a spalla dai fedeli dalla chiesa fino alla Madonna del Tovetto, dove si celebra la Messa.
Altrettanto remota è la consuetudine della 'Fiera del Montone Grasso', il primo sabato di ottobre, che rappresenta l'ultima occasione di contrattazione all'antica per i numerosi allevatori ovicaprini dei dintorni e l'ultima opportunità di baldoria e di acquisti prima dell'arrivo della brutta stagione.
Collegamenti al Servizio:
Guarda il video della rievocazione Medioevale
Indietro
ORDINANZA NR. 1/2021
ORDINANZA NR. 1/2021
Calendario eventi
<
aprile 2021
>
lu
ma
me
gi
ve
sa
do
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Link utili
CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA
BDAP DM 26/02/2013 ANTICORRUZIONE
Visita virtuale del Borgo
Virtual tour of the village
Virtuellen Rundgang das Dorf
Visite virtuelle du village
Visita virtual de la villa
Riferimenti del comune e Menu rapido
Comune di Mombaldone, Via Edoardo Cervetti n.15
Mombaldone (AT) - Telefono: 0144/950680 Fax: 0144/950693,
Codice univoco fatt. elettronica UFE3AD
CC.POSTALE 13094149
CC.BANCARIO IT87 M060 8510 3160 0000 0020 062
TESORERIA UNICA IT10 Z0100003245111300 300240
C.F. 00207360058 - P.Iva: 00207360058
E-mail:
uffici@comune.mombaldone.at.it
E-mail certificata:
mombaldone@cert.ruparpiemonte.it
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|
Accessibilità
|