Comune di Mombaldone - Provincia di Asti - Piemonte
Vai al contenuto della pagina.
giovedì 4 marzo 2021
Navigazione del sito
SiscomMenuResponsive
Accesso/Contatti
+
Home
Accessibilita'
Contatti
Posta Elettronica Certificata
Ricerca
Mappa del sito
Credits
Il Governo del Comune
+
Amministrazione
Segretario Comunale
Stemma e gonfalone
Atti del Comune
+
Amministrazione trasparente
Albo pretorio on line
Bandi di gara
Concorsi
Uffici, servizi e strutture comunali
+
Uffici e riferimenti
Orario uffici
Come fare per
Servizi e strutture
Ufficio relazioni con il pubblico
Servizi
+
SUAP
Vivere Mombaldone
+
Come raggiungerci
Guida turistica
Il Comune in breve
Galleria fotografica
Newsletter
Numeri utili
Protezione civile
Elenco siti tematici
|
Home
|
Accessibilita'
|
Contatti
|
Posta Elettronica Certificata
|
Ricerca
|
Mappa del sito
|
Credits
|
Comune di Mombaldone
- Provincia di Asti - Piemonte
Percorso di navigazione
Ti Trovi in:
» Protezione civile
» Protezione civile
» Protezione civile
Il Governo del Comune
Amministrazione
Segretario Comunale
Stemma e gonfalone
Atti del Comune
Amministrazione trasparente
Albo pretorio on line
Bandi di gara
Concorsi
Uffici, servizi e strutture comunali
Uffici e riferimenti
Orario uffici
Come fare per
Servizi e strutture
Ufficio relazioni con il pubblico
Servizi
SUAP
Vivere Mombaldone
Come raggiungerci
Guida turistica
Il Comune in breve
Galleria fotografica
Newsletter
Numeri utili
Protezione civile
Elenco siti tematici
Stampa
PROTEZIONE CIVILE
In Italia la Protezione Civile è un “servizio nazionale” organizzato su quattro livelli di competenza per i diversi problemi. Il primo livello è quello comunale: il Sindaco è la prima autorità di Protezione Civile nel Comune, la più vicina al cittadino, ed ha la responsabilità di vigilare e affrontare, con le risorse e gli uomini di cui dispone, i primi momenti di difficoltà o le situazioni molto localizzate. Se il Comune e responsabilità, immaginati per individuare tutte le soluzioni non può affrontare da solo l’emergenza, intervengono la Provincia e gli Uffici territoriali di Governo, cioè le Prefetture, e quindi la Regione, che attivano in favore delle aree colpite da calamità tutto il potenziale di intervento di cui dispongono.
Nel caso delle situazioni più gravi e generalizzate subentra il livello nazionale: la responsabilità dell'intervento viene assunta in tal caso direttamente dal Presidente del Consiglio dei Ministri, che opera tramite il Dipartimento della Protezione Civile.
La Protezione Civile, a ciascun livello, impiega per le diverse esigenze tutte le risorse delle strutture locali e centrali: fanno parte del Servizio Nazionale tutti i corpi organizzati dello Stato, dai Vigili del Fuoco alle Forze dell'Ordine, dalle Forze Armate al Corpo Forestale, dai Vigili Urbani alla Croce Rossa, da tutta la comunità scientifica al Soccorso Alpino, dalle strutture del Servizio sanitario al personale e ai mezzi del “118”. Un ruolo di particolare importanza hanno assunto le Organizzazioni di volontariato di Protezione Civile, cresciute in ogni regione del Paese sia in numero che in termini di capacità operativa e di specializzazione.
Ogni pompiere, ogni agente, ogni soldato, ogni volontario, ogni infermiere rappresenta il sistema della Protezione Civile. Questi sono i “professionisti” che 24 ore su 24 e 365 giorni dell'anno vigilano sulle condizioni della nostra vita quotidiana.
Ma ricorda: sei tu, con il tuo nucleo familiare, il primo elemento organizzativo della Protezione Civile.
Ai sensi delle Leggi vigenti ed in sintonia con i piani provinciali, il Comune struttura ed organizza la gestione delle emergenze e la salvaguardia dell’incolumità pubblica, pianificando ed individuando in tempo di “pace” gli spazi e le aree più idonee ai fini di protezione civile.
L'assistenza alla popolazione in un'area colpita da un evento calamitoso, infatti, necessita l'identificazione di aree di attesa per la popolazione allertata che, al preannunciarsi di un evento calamitoso, deve concentrarsi in aree sicure, l'individuazione di aree di ammassamento per le strutture operative di soccorso, l’eventuale allestimento di aree di accoglienza per la popolazione.
Nello specifico, le aree di emergenza di protezione civile individuate sul nostro territorio sono le seguenti:
AREA DI ACCOGLIENZA SCOPERTA
1.Impianti sportivi – Via. Ostero 11
2.Piazzale della Stazione
AREE DI ACCOGLIENZA COPERTA
1. Impianti sportivi – Via. Ostero 11
DEPOSITI o MAGAZZINI
1.Piazzale ponte Bormida
2.Piazzale SS 30 – Reg. Fosselli
AREE DI ATTESA
1.Impianti sportivi – Via. Ostero 11 – (pizzale Ponte Bormida)
AREA DI AMMASSAMENTO DEI SOCCORRITORI
1.Impianti sportivi – Via. Ostero 11 – (pizzale Ponte Bormida)
2.Piazzale della Stazione
Collegamenti:
Dipartimento Nazionale della Protezione Civile
Bollettini regionali
Condividi:
Indietro
ORDINANZA NR. 1/2021
ORDINANZA NR. 1/2021
Calendario eventi
<
marzo 2021
>
lu
ma
me
gi
ve
sa
do
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Link utili
CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA
BDAP DM 26/02/2013 ANTICORRUZIONE
Visita virtuale del Borgo
Virtual tour of the village
Virtuellen Rundgang das Dorf
Visite virtuelle du village
Visita virtual de la villa
Riferimenti del comune e Menu rapido
Comune di Mombaldone, Via Edoardo Cervetti n.15
Mombaldone (AT) - Telefono: 0144/950680 Fax: 0144/950693,
Codice univoco fatt. elettronica UFE3AD
CC.POSTALE 13094149
CC.BANCARIO IT87 M060 8510 3160 0000 0020 062
TESORERIA UNICA IT10 Z0100003245111300 300240
C.F. 00207360058 - P.Iva: 00207360058
E-mail:
uffici@comune.mombaldone.at.it
E-mail certificata:
mombaldone@cert.ruparpiemonte.it
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|
Accessibilità
|